RISCATTO LAUREA: QUANDO CONVIENE

Hai conseguito una laurea? Stai pensando di riscattare gli anni di corso? Prima di procedere a valutare la convenienza, ricordati che il riscatto di laurea è possibile solo se hai conseguito il titolo di studio. Non è sufficiente la sola frequentazione del corso di laurea! Inoltre i periodi per i quali chiedi il riscatto devono rientrare nel corso legale e non devono essere già coperti da altra contribuzione.  Il riscatto potrà riguardare l’intero periodo del corso di studi o singoli periodi. 

Nel valutare se il riscatto è conveniente bisogna considerare che: 

 

  • Il riscatto è sempre oneroso 

Per i soggetti che hanno almeno un contributo già accreditato, l’onere varierà se sussistano i requisiti per il riscatto ordinario o il riscatto agevolato. La domanda di riscatto agevolato, che comporta un costo di norma più basso, può essere presentata da chi ha iniziato a versare contributi dopo il 1996 o da chi esercita l’opzione al contributivo o il computo in gestione separata.  L’onere del riscatto è deducibile in dichiarazione dei redditi. 

 

  • Il riscatto aumenta gli anni di contribuzione e la misura della pensione 

Nella gestione a cui si rivolge la domanda, aumentano i periodi di contribuzione e il valore della futura pensione. Tale incremento va confrontato con il costo sostenuto per l’eventuale riscatto. 

 

  • Il riscatto non sempre anticipa la data di decorrenza della pensione 

È fondamentale capire se gli anni riscattati anticipano la decorrenza della pensione. Potrebbe non esserci l’anticipo del diritto a pensione se la via di accesso è comunque la pensione di vecchiaia. È inoltre necessario valutare se ci sono altre possibilità per anticipare la data di uscita (es. benefici lavoratrici madri) 

 

Il riscatto avviene sempre su domanda dell’interessato. Se si presenta domanda di riscatto agevolato con opzione al contributivo, il calcolo della pensione avverrà con il metodo contributivo; questo potrebbe determinare un importo di pensione inferiore, anche a seguito dell’applicazione di un massimale all’imponibile previdenziale. 

 

Consulenza personalizzata 

Per un’attenta verifica consigliamo una consulenza personalizzata; quando si parla di pensione e di diritti nulla va lasciato al caso. Il Patronato Acli è a tua disposizione, puoi passare in sede o fissare un appuntamento in autonomia direttamente dal nostro sito web, alla sezione Prenota il tuo Appuntamento.  

Non esitare a contattarci per ricevere tutte le informazioni di cui hai bisogno!  

 

Chiara Pozzi